
Il Global Recycle Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazione non-profit che promuove a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Con questo standard, Textile Exchange riconosce la fondamentale importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile; punta a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) e ad aumentare la qualità dei prodotti riciclati. Il GRS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che comprova:
il contenuto di materiali da riciclo dei loro prodotti (sia intermedi che finiti);
il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutta la filiera produttiva.
Possono essere certificati GRS tutti i prodotti che siano composti per almeno il 20% da materiali da riciclo, pre-consumo e post-consumo. I criteri del GRS si estendono alle seguenti aree:
Composizione del prodotto e contenuto di materiali da riciclo;
Mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo;
Restrizioni nell’uso dei prodotti chimici;
Rispetto di criteri ambientali pertinenti che possono riguardare: approvvigionamento idrico; scarico dei reflui; e scarichi idrici; recupero energetico (uso rifiuti selezionati); emissioni inquinanti in atmosfera; produzione e gestione rifiuti; contaminazioni del suolo e della falda; gestione di sostanze, preparati e materiali pericolosi; emissioni sonore; gestione emergenze;
Rispetto dei criteri sociali attinenti i diritti dei lavoratori.
(Fonte: icea.bio)
Global Recycled Standard: https://icea.bio/global-recycle-standard-grs